Da poco ho letto un libro di Ferdinando Scianna, “ Autoritratto di un fotografo ” dove racconta il suo percorso nella fotografia, dai primissimi contatti con la macchina fotografica, fino ai grandi successi e soddisfazioni attuali.
Scianna è un grande fotografo dei nostri tempi, e dopo aver letto per la prima volta un suo libro, devo dire anche una grande persona!
Non è mai stato fotografo di matrimonio, ma da sempre osserva e fotografa le persone e gli eventi, perché non vadano persi, ma rimangano sempre come un ricordo vivo.
Come sempre, quando qualcosa ci appassiona, troviamo degli aspetti in cui rivediamo noi stessi, il nostro modo di pensare; alcuni punti di contatto con il pensiero di questo grande fotografo:
Autoritratto di un fotografo : la fotografia come memoria
“Noi da lì partiamo. E’ con quella realtà dentro e fuori di noi che dobbiamo fare i conti, altrimenti non andiamo da nessuna parte”
In ” Autoritratto di un fotografo “, Scianna racconta spesso delle sue origini, di Bagheria suo paese natale, della Sicilia e di tutta la speciale sensibilità di chi si sente parte di quella terra.
Credo che per nessuno sia possibile staccarsi dalle proprie origini, qualunque esse siano e non solo dalle origini : tutta la nostra formazione, gli studi e le passioni che coltiviamo sin dalla nostra gioventù, creano l’uomo e la donna che siamo oggi. Se siamo così, è perché qualcosa ci ha guidato qui, perché abbiamo fatto scelte che ci hanno permesso di arrivare dove siamo e che ci guideranno sempre. Siamo in larga parte unicamente noi, perchè conserviamo memoria delle nostre esperienze, degli stimoli degli altri e dei luoghi che ci circondano, delle emozioni che si sono nel tempo stratificate nel nostro essere più profondo.
“Il mondo, la vita, le persone mi appassionano. Li fotografo per cercare di conoscerli. Per conservare una traccia. Per me la fotografia è racconto e memoria”
Abbiamo scelto di fare fotografia di matrimonio proprio perché amiamo cogliere momenti importanti, amiamo conoscere le persone e condividere con loro un giorno speciale. Per noi è un onore partecipare alla gioia degli sposi, assieme ai loro parenti ed amici; siamo consapevoli che proprio questi momenti debbano essere fermati nel tempo, fotografati e ricordati per sempre.
L’importanza di un libro stampato
Una costante di tutto il percorso fotografico di Ferdinando Scianna, è la necessità di creare libri con le sue immagini. E’ fotografo di moda, di reportage, di viaggi; da sempre fotografa grandi personaggi che ha avuto la fortuna di chiamare amici, che lo hanno accompagnato nel suo percorso di crescita, che hanno condiviso con lui pensieri e parole (Sciascia, Cartier-Bresson, Cesare Brandi, Lamberto Vitali solo per citarne alcuni).
Dopo aver fotografato, sente la necessità di raccogliere quelle foto, di crearne un libro, spesso curato lui stesso sia nell’impaginazione che nella grafica. Ed anche in questo ci sentiamo affini a Scianna, credendo fermamente nell’importanza di immagini stampate. Nel gusto di aprire un libro e sfogliarne le pagine, nel guardare le fotografie e lasciare che ti raccontino qualcosa, che ti trasmettano un’emozione.
E questo è ciò che cerchiamo sempre di trasmettere agli sposi, le fotografie sono fatte per essere stampate, sono fatte per essere accostate, impaginate e osservate per ricordare momenti importanti, e non lasciarli andare via mai più.
Daniela Demichele